Occorre chiedere il rispetto della privacy
La procedura prevista dall’art. 3 del D.L. 73/2017 stabilisce diversi passaggi che hanno a che fare con la tutela del diritto alla privacy dei minori coinvolti, protetto dal GDPR 2016/967.
In particolare l’art. 3 del D.L. 73/2017 stabilisce:
al comma 1:
I dirigenti scolastici...sono tenuti...a richiedere ai genitori...la presentazione di idonea documentazione comprovante l'effettuazione
delle vaccinazioni
al comma 2:
La mancata presentazione della documentazione (comprovante la situazione vaccinale dei minori) ... è segnalata dai dirigenti scolastici all'azienda sanitaria locale
Ancora, l’art. 3 bis stabilisce che:
... i dirigenti scolastici...sono tenuti a trasmettere alle aziende sanitarie locali
territorialmente competenti...l'elenco degli iscritti per l'anno scolastico.
Le aziende sanitarie locali territorialmente competenti provvedono a restituire, entro il 10 giugno, gli elenchi di cui al comma 1, completandoli con l'indicazione dei soggetti che risultano non in regola con gli obblighi vaccinali.Nei dieci giorni successivi all'acquisizione degli elenchi ... i dirigenti ... invitano i genitori esercenti ... a depositare, entro il 10 luglio, la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni
Entro il 20 luglio i dirigenti scolastici ... trasmettono la documentazione di cui al comma 3 pervenuta, ovvero ne comunicano l'eventuale mancato deposito, alla azienda sanitaria locale che...provvede agli adempimenti di competenza
Come si vede dalla scansione dei passaggi più significativi della procedura, i dirigenti, sui quali evidentemente grava una significativa responsabilità, sono tenuti a richiedere ai genitori la comunicazione di dati sensibili, aventi cioè ad oggetto la situazione sanitaria dei loro figli, così come sono tenuti a trasmettere i relativi dati all’ASL per il relativo trattamento, ecc.
Non si tratta in questa sede di stabilire la legittimità nel merito delle vaccinazioni obbligatorie per i minori, quanto, piuttosto verificare se le garanzie previste dal GDPR privacy finalizzate alla tutela della riservatezza e trattamento dei dati sono rispettate.
E’ bene, quindi, che i genitori, prima di fornire i dati richiesti, pur dichiarandosi, evidentemente, disponibili a farlo, si cautelino, nell’interesse dei propri figli, richiedendo a loro volta, in primis, ai dirigenti scolastici ed alla ASL tutta la documentazione previamente acquista, avente ad oggetto la prestazione del consenso al trattamento dei dati sensibili dei propri figli, così come la comunicazione di alte informazioni essenziali della procedura di trattamento dei dati.
Cosa fare quando si viene contattati dalla scuola:
Innanzitutto occorre mandare una richiesta scritta, via raccomandata o pec, avente ad oggetto la produzione della copia del consenso a suo tempo eventualmente fornito:
MODELLI
Spett.li Enti: Scuola Dirigente scolastico ________________________ DIREZIONE AUSL ______________________ I sottoscritti genitori _______________________________________________________________________________ CHIEDONO ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 2 e ss. del D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016, nonché ai sensi degli artt. 22 e ss L. 241/90 e di quanto previsto dal GDPR 2016/967, di: – di ottenere copia dei documenti aventi ad oggetto gli adempimenti a carico di codesti enti e relativi dirigenti previsti dal GDPR 2016/967 di ottenere copia di tutti i documenti, NESSUNO ESCLUSO, inerenti il procedimento di cui al D.L. 73/2017, che ciascuno di codesti Enti coinvolti nella procedura, si è scambiato, con relative lettere di accompagnamento e modalità informatiche di trasmissione dei dati. DICHIARANDOSI al contempo disponibili a fornire i dati richiesta previa la consegna della documentazione sopra evidenziata. Si allega copia documento di riconoscimento. Distinti saluti _________, ___/___/___ Firma: _____________________ |
Se i dirigenti non forniscono i dati, la procedura si palesa viziata ab origine, essendo essa carente di un documento essenziale che la legittima.
Occorre, quindi, che genitori inviino la seguente diffida
Spett.li Enti: Scuola Dirigente scolastico ________________________ DIREZIONE AUSL ______________________ Oggetto: diffida Con la presente, siamo a rilevare, anzitutto, che alcuna risposta è stata data alla nostra precedente intimazione da parte degli altri Enti coinvolti nei cui confronti rinnoviamo il tenore della precedente diffida, avvertendo i medesimi che nell’ipotesi di permanente inadempienza, senza alcun indugio procederemo ad avanzare esposto al Garante Privacy. La doverosità di risposta discende al fatto che gli Enti citati sono coinvolti nel procedimento di cui si tratta. Chiediamo formalmente a Codeste Amministrazione di voler produrre copia debitamente sottoscritta dell’informativa privacy già richiesta ed altre informazioni, come da nostra pec/raccomandata del …/…/…, avvertendo che in caso di inadempimento, senza indugio procederemo a proporre esposto come sopra indicato. Ribadiamo, inoltre, la pertinenza delle richieste avanzate trattandosi, in ogni caso, di autonomo diritto del soggetto, i cui dati sono trattati, esperibile in qualsiasi momento e tanto più opportunamente fatto valere nell’ambito del presente procedimento. Inoltre, alcuna produzione è stata effettuata, contrariamente a quanto asserito, rispetto ai documenti richiesti. A maggior chiarimento, il legittimo diritto di accesso agli atti, ex L. 241/90 abbiamo chiesto e quivi lo ribadiamo, la completa produzione degli atti che formano l’oggetto delle varie comunicazioni intercorse fra gli Enti coinvolti nella procedura. Si tratta della produzione delle informazioni tutte formanti oggetto del trattamento di dati sensibili, utilizzate con la precipua finalità di comprimere i diritti di nostro figlio. Con l’avvertimento che in caso di mancata ottemperanza a quanto richiesto, senza alcun indugio adirò a tutela dei diritti della mia Assistita, le competenti Autorità, nessuna esclusa. Si allega copia documento di riconoscimento. Distinti saluti _________, ___/___/___ Firma: _____________________ |
Infine, a prescindere dalla consegna della documentazione avente ad oggetto la raccolta del consenso, i genitori sono legittimati, altresì, a richiedere i seguenti ulteriori dati
Spett.li Enti: Scuola Dirigente scolastico ________________________ DIREZIONE AUSL ______________________ Il sottoscritti genitori ……………………………………………………………, nell’interesse del loro figlio ………………………………………… con specifico riferimento al procedimento in essere, viste le seguenti disposizioni: art. 15 GDPR; art. 4, comma 4, D.L. 44/2021; artt. 6 e 22, L. 241/90, chiede a ciascuno degli Enti indicati in Epigrafe: di avere comunicazione scritta particolareggiata evidenziante per il caso specifico quivi trattato, quali misure siano state in concreto adottate in attuazione di quanto imposto: dall’art. 14 GDPR, avente ad oggetto le informazioni da fornire qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l’interessato; dall’art. 32 GDPR, avente ad oggetto la sicurezza del trattamento; dall’art. 35 GDPR, avente ad oggetto la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati; dall’art. 36 GDPR, avente ad oggetto l’effettuazione o meno della consultazione preventiva ed in caso di sua omissione le relative motivazioni; dall’art. 40 GDPR, avente ad oggetto l’adozione di codici di condotta; dall’art. 42 GDPR, avente ad oggetto l’ottenimento delle relative certificazioni; dall’art. 44 GDPR, avente ad oggetto il trasferimento dei dati chiede, inoltre, di avere: di avere comunicazione scritta del nome del: i. responsabile del procedimento; ii. responsabile del trattamento dei dati; iii. del responsabile della protezione dei dati; di avere copia dettagliata di tutti gli atti, documenti, informazioni di cui al presente procedimento, al fine, anche e non solo, di poter esercitare il diritto di rettifica di cui all’art. 16 GDPR ed il diritto alla limitazione del trattamento di cui all’art. 18 GDPR. Premesse le richieste sopra avanzate, richiamati tutti i motivi della diffida e relative intimazioni, ad ogni effetto di legge, lo scrivente, in nome e per conto della Parte assistita, ai sensi dell’art. 21 GDPR si oppone al trattamento dei propri dati personali. Si allega copia documento di riconoscimento. Distinti saluti _________, ___/___/___ Firma: _____________________ |
Precedenti contributi
Esonero vaccinazione minori a scuola – 1
Esonero vaccinazione minori a scuola – 2
Esonero vaccinazione minori a scuola – 3
Esonero vaccinazione minori a scuola – 4
Esonero vaccinazione minori a scuola – 5
Esonero vaccinazione minori a scuola – 6
L’ha ripubblicato su Praesidium – Movimento Difesa Diritti.
"Mi piace""Mi piace"