La richiesta formale di vaccinazione
L’art. 3 del D.L. 73/2017 prevede, fra le altre cose, che i dirigenti scolastici, al momento dell’iscrizione del minore, devono verificare, in mancanza di vaccinazione od esonero del medesimo:
la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente
Come detto, tutte le comunicazioni nei confronti della scuola aventi ad oggetto lo stato vaccinale dei propri figli, stante la delicatezza del percorso di cui stiamo trattando, è essenziale che vengano sempre effettuate tramite raccomandata, con ricevuta di ritorno, oppure tramite pec.
Cosa deve contenere la richiesta formale di vaccinazione
Al fine di agevolare, come di diritto, (art. 1 L. 219/2017), la maturazione di un consenso pienamente informato, è importante richiedere all’ASL competente delle informazioni specifiche prima di tenere in concreto il colloquio, in particolare:
- richiedere l’invio dei foglietti illustrativi, (bugiardini), attinenti ai vaccini che verranno somministrati;
Nell’ipotesi in cui l’ASL non risponda, occorre, allora, notificare alla medesima una apposita diffida in cui si evidenzi il suo innadempimento.
Elementi da porre in rilievo nella compilazione della richiesta formale di vaccinazione:
- Il destinatario delle stessa è l’ASL – servizio prevenzione e immunizzazione;
- L’oggetto dovrà fare riferimento all’art. 3 del D.L. 73/2017, convertito in L. 119/2017, indicando la richiesta formale di vaccinazione, con relativa istanza di fissazione di un appuntamento, ad ogni effetto di legge;
- Nella premessa, dopo i dati anagrafici dei genitori e del figlio, è bene evidenziare le motivazioni della richiesta, ovvero che l’unico scopo della medesima è garantire la tutela fisica e psichica del minore, evitando sue discriminazioni, nell’ottica di garantirgli il suo percorso di studio;
- Richiedere inoltre che le comunicazioni avvengano per iscritto, a firma del responsabile del servizio, tramite raccomandata o pec.
Nel prossimo articolo vedremo i punti fondamentali da tenere presenti in seguito alle informazioni richieste all’ASL sui vaccini che verranno somministrati.
Precedenti contributi:
Esonero vaccinazione minori a scuola – 1
Esonero vaccinazione minori a scuola – 2