La Verità accoglie la segnalazione del Sindacato d’Azione sui 100 euro

Sulla questione relativa alla sanzione dei 100 euro si è detto di tutto e di più.

Come spiegato ieri, dal cui articolo è scaturita la segnalazione al quotidiano La Verità, il vero nocciolo della questione non è tanto la sospensione del termine di pagamento delle cartelle esattoriali, quanto, piuttosto, la sospensione del termine per la proposizione del ricorso avanti al giudice di pace, pari a 30 giorni dalla data di notifica dell’avviso di addebito.

Assurdamente potrebbe accadere che dopo il 30 giugno coloro che non si sono opposti alla sanzione, debbano pagarla.

E’ probabile che ciò non avvenga, in quanto il Governo potrebbe varare una norma di legge di ampia portata, differentemente rispetto a quanto avvenuto sinora.

Il fatto, però, che Agenzia Riscossione non precisi in merito alla sospensione dei termini processuali, ma abbia solo affermato che sono sospese le attività di incasso sino a metà 2023, è espressione della chiara necessità di un ulteriore intervento di legge che disponga in tal senso.

Nel frattempo gli over 50 sanzionati rimangono nella più totale incertezza: è quindi necessario che il governo, chiarisca al più presto le sue intenzioni, cosa questa che potrebbe essere chiamato a fare con una apposita interrogazione parlamentare.

Il Sindacato d’Azione, pur essendo stato fra i primi a porre il problema, come precisato in precedenza, non vede favorevolmente il radicamento ora di un contenzioso giudiziario, anche in ragione delle possibili spese di soccombenza, sussistendo, anche, motivi di doglianza da sottoporre successivamente al giudice, nella malaugurata ipotesi in cui il governo decidesse di non intervenire in salvataggio dei soggetti a cui in concreto è stata notificata, prima del 31/12/2022 la richiesta di pagamento.

Cartelle notificate successivamente al 31 dicembre 2022

E’ arrivata notizia della ricezione di avvisi di addebito dopo la fine dell’anno, se così fosse, si ritiene che tali atti siano viziati in radice, cosa che può essere eccepita davanti al giudice senza gli stringenti limiti temporali dei 30 giorni.

Per ulteriori approfondimenti sulla questione rimandiamo ai nostri contributi precedenti:

Agenzia Riscossione fa finta di chiarire i termini del ricorso per la sanzione dei 100 euro;

Sanzione 100 euro: due strade da percorrere;

Ancora nessun chiarimento in merito alla sanzione dei 100 euro;

Sanzione 100 euro: richiesta modifica emendamento;

Sospensione sanzioni 100 euro: una norma scritta male.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...