OMS sessualità minori: Modello di Diffida a scuola

Il progetto OMS va condannato

Si è sollevata una forte preoccupazione nell’opinione pubblica riguardo al progetto promosso dall’OMS, che mira ad insegnare ai bambini di età estremamente giovane, tra i 3 e i 4 anni, tematiche legate alla sessualità, come ad esempio la masturbazione od identità di genere.

È essenziale sottolineare il diritto dei bambini di crescere spontaneamente e il ruolo centrale delle famiglie nel loro sviluppo e nella loro educazione.

Il diritto del fanciullo di crescere spontaneamente rappresenta uno dei principi fondamentali del loro sviluppo sano ed equilibrato.

L’insegnamento forzato ed ideologicamente orientato della sessualità a bambini così giovani viola profondamente questo diritto, esponendoli a informazioni e comportamenti che non sono appropriati per la loro età.

A questa età, i bambini dovrebbero essere coinvolti in attività educative che riguardano il gioco, la socializzazione e l’apprendimento dello sviluppo intellettuale e emotivo in modo sicuro e protetto.

Diritto della famiglia di crescere ed educare:

Il ruolo delle famiglie nella crescita e nell’educazione dei loro figli è di importanza primaria. Spetta alle famiglie decidere quali valori trasmettere e quali comportamenti promuovere.

Insegnare ai bambini in così tenera età da parte di enti terzi, come la scuola, comportamenti sessuali, costituisce un’ingerenza nella sfera familiare e limita la capacità dei genitori di educare i propri figli in base alle loro convinzioni, valori e norme culturali. È cruciale rispettare e preservare il ruolo dei genitori nell’orientare l’educazione dei propri figli.

L’insegnamento forzato ed ideologicamente orientato della sessualità a bambini così giovani può avere gravi implicazioni sul loro sviluppo fisico e mentale.

Modello di diffida per i genitori:

Pubblichiamo un modello di diffida per genitori riguardo all’educazione sessuale dei bambini in età precoce a scuola.

[Il tuo nome]
[Il tuo indirizzo]
[La tua città, CAP]
[La data]

[Indirizzo scolastico]
[Il nome della scuola]
[Il nome del preside o della direzione scolastica]
[Indirizzo della scuola]
[La città della scuola, CAP]

Oggetto: Diffida riguardo all’insegnamento dell’educazione sessuale ai bambini in età precoce

Mi rivolgo a voi in qualità di genitore/tutore di [Nome del bambino/a], iscritto/a presso la vostra scuola [Nome della scuola] per esprimere la mia più grave preoccupazione riguardo a un presunto progetto di educazione sessuale ai bambini in età molto giovane.

Sono venuto/a a conoscenza di questa proposta tramite fonti esterne e ritengo che trattare tematiche così complesse e inappropriate per la loro età possa generare gravi conseguenze per lo sviluppo e il benessere dei bambini.

Desidero sottolineare che come genitore/tutore ho il diritto e la responsabilità principale nell’educare mio/a figlio/. L’educazione sessuale in età così precoce, da parte di un ente terzo quale è la scuola, viola questo diritto fondamentale, limitando la mia capacità di guidare mio/a figlio/a nella comprensione di tali questioni in modo adeguato, graduale e rispettoso delle sue capacità cognitive ed emotive.

È fondamentale che la scuola preservi un ambiente sicuro e protetto per tutti i bambini, garantendo il loro benessere.

Pertanto, con la presente diffido formalmente l’autorità scolastica dal coinvolgere il mio/a figlio/a in simili insegnamenti. Desidero che venga rispettato il mio ruolo di genitore/tutore nell’educazione di mio/a figlio/a e che venga promossa un’educazione adatta alla loro età e al loro livello di sviluppo.

Chiedo inoltre che venga fornita una risposta scritta entro 15 giorni dal ricevimento della presente per confermare che la mia diffida è stata presa in considerazione e che nessun insegnamento quivi contestato coinvolgerà mio/a figlio/a durante il suo periodo scolastico presso [Nome della scuola].

Distinti saluti,

[Il tuo nome]
[Firma]

Pere informazioni: info@sindacatoazione.it

Un pensiero riguardo “OMS sessualità minori: Modello di Diffida a scuola

Lascia un commento