Preoccupa l'aumento nella fascia 0-14 Prendo spunto dai dati ISTAT che riguardano la demografia in generale e da quelli di Euromomo, l'ufficio statistico europeo che si occupa di mortalità, desidero condividere con i lettori le seguenti considerazioni. Nel 2019 il tasso di mortalità della popolazione italiana era il 10,6 per mille a cui corrispondevano 633.000 morti. Il … Leggi tutto Aumento mortalità: Istat, colpa del cambiamento climatico
Categoria: diritti
Il diritto all’autotrasfusione
Abbiamo già segnalato in un precedente articolo l'opportunità di procedere all'effettuazione di analisi preventive al fine di accertare il proprio stato di salute prima dell'effettuazione di una trasfusione, evidenziandone le ragioni sottostanti. Appare, ora, di significativa importanza, porre in rilievo il diritto alla cosiddetta trasfusione autologa, ovverosia alla trasfusione mediante proprio sangue, precedentemente prelevato ed … Leggi tutto Il diritto all’autotrasfusione
Deve essere rispettato l’articolo 11 della Costituzione
La nostra Costituzione deve essere sempre rispettata. Riteniamo che la Costituzione, ed i diritti che essa reca, non sia un'opera letteraria di tipo, magari, poetico, ma che statuisca, invece, quei diritti e valori massimi, sulla base dei quali la nostra società ha deciso di fondare il proprio vivere umano. I principi in essa sanciti non … Leggi tutto Deve essere rispettato l’articolo 11 della Costituzione
Agenzia Riscossione fa finta di chiarire i termini del ricorso per le multe dei 100 euro
In un contributo precedente scrivevamo: diversamente, se si propendesse per un'interpretazione più elastica, si potrebbe argomentare sul fatto che il procedimento di irrogazione sanzione diventa perfetto solo quando sono decorsi i termini di opposizione, tutti scadenti, nella generalità dei casi a gennaio 2023, per le notifiche di dicembre, e quindi, tutti rientranti nell'egida della sospensione. … Leggi tutto Agenzia Riscossione fa finta di chiarire i termini del ricorso per le multe dei 100 euro
Esonero vaccinazione minori a scuola – 1
Premessa La presente guida è rivolta, quale possibile utile strumento, solo ed esclusivamente a vantaggio di chi versi in una legittima situazione di esonero dall'obbligo vaccinale riguardante i minori. Quali sono le vaccinazioni obbligatorie per i minori Come sappiamo il Decreto Legge 73/2017 ha introdotto una serie di vaccinazioni obbligatorie cui devono sottoporsi i minori … Leggi tutto Esonero vaccinazione minori a scuola – 1
L’utilizzo del POS a chi conviene veramente?
Le commissioni bancarie non sono l'unica spiegazione Gli Interessi del mondo bancario E' conosciuta da tutti la nota spiegazione del perché il pos conviene alle banche e non alle tasche dei cittadini: Dopo 100 pagamenti in contanti, 100 euro, che passano di mano in mano, rimangono 100 euro, mentre dopo 100 pagamenti col pos, i … Leggi tutto L’utilizzo del POS a chi conviene veramente?
E’ legittimo il sistema PagoPa?
E' strumento esclusivo di pagamento? In un recente articolo, "Lo Spid non sostituisce la carta", abbiamo avuto modo di precisare come l'utilizzo dell'identità digitale non sia affatto un obbligo, ma una facoltà concessa ai cittadini per poter usufruire dei servizi on line offerti dalle pubbliche amministrazioni. Abbiamo anche precisato come gli enti siano obbligati a … Leggi tutto E’ legittimo il sistema PagoPa?
Sospensioni sanzioni 100 euro: una norma “scritta male”
Dubbi per le notifiche di dicembre L'aspetto tecnico Come risaputo, grazie ad un emendamento della Lega, nell'iter di approvazione della legge di bilancio 2023, vengono sospesi i termini relativi ai procedimenti di irrogazione delle sanzioni relative ai non vaccinati over 50, di cui all'art. 4 quater del D.L. 44/2021, In generale i primi avvisi di … Leggi tutto Sospensioni sanzioni 100 euro: una norma “scritta male”
Lo Spid non sostituisce la carta
E' facoltativo per l'accesso ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni Sgombriamo subito il campo da dubbi, a noi l'identità digitale a tutti i costi non piace ed è chiaro il perché: da un lato si pregiudica l'accesso ai servizi pubblici da parte di chi non ha le competenze tecniche ed informatiche necessarie: si pensi, ad … Leggi tutto Lo Spid non sostituisce la carta
Risarcimenti sospensioni dal lavoro
Sanitari, Insegnanti, Lavoratori: secondo la corte costituzionale è "giusto" che siano rimasti a casa senza stipendio ed assegno alimentare Mentre il governo sta tentando di mettere, con colpevole ritardo, una spruzzata di cipria sulla segregazione degli anziani in RSA e lungodegenti in Ospedale, anticipando di una manciata di giorni, rispetto al 31 dicembre prossimo, la … Leggi tutto Risarcimenti sospensioni dal lavoro