Il diritto di conoscere la provenienza del sangue trasfuso

Il consenso informato deve essere completo.

La legge 219 del del 22 dicembre 2017 all’art. 1, riguardo al consenso informato, stabilisce che:

Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di
salute e di essere informata in modo completo,  aggiornato  e  a  lei
comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai
rischi degli accertamenti  diagnostici  e  dei  trattamenti  sanitari
indicati.

E’ evidente l’importanza, dato il contesto attuale di non trascurabili episodi di reazioni avverse ed in considerazione di quanto è dato rilevare da accreditati studi scientifici, che in talune ipotesi l’effettuazione della vaccinazione possa procurare seri problemi di salute, in taluni casi anche esiziali.

A prescindere dall’incidenza statistica di tali episodi avversi, viene in rilievo, allora, la massima importanza della conoscibilità della provenienza del sangue da parte del soggetto che deve essere trasfuso.

Si tratta di un diritto fondamentale della persona, previsto dall’art. 32 della Costituzione e ribadito dalla norma sopra richiamata, che vale la pensa sottolineare nella sua parte essenziale che qui interessa:

Ogni persona ha il diritto di essere informata riguardo ai rischi dei trattamenti sanitari indicati

Un’informazione completa, necessaria per un consenso consapevole, deve essere analitica e concreta e, nel caso delle trasfusioni, dovrà mettere in grado il soggetto che verrà trasfuso, di sapere se il sangue proviene da donatore vaccinato oppure no.

Non si tratta di certo di una informazione che viola il diritto di privacy del donatore, garantita dall’art. 3 del D.M. 2 novembre 2015, il quale, per tutti gli altri aspetti attinenti rimane tutelato, ma di una informazione essenziale tesa a far sì che il consenso si formi in modo corretto.

Tracciabilità

L’art. 26 del decreto più volte richiamato disciplina la tracciabilità del sangue raccolto ed utilizzato per le trasfusioni, prevedendo, in particolare che:

Il servizio trasfusionale predispone un sistema di registrazione
e di archiviazione dei dati che consenta di ricostruire  il  percorso
di ogni unita' di sangue e di emocomponenti, dal momento del prelievo
fino  alla  sua  destinazione  finale.

La norma prevede, inoltre, che devono essere conservati i dati clinici e di laboratorio dei donatori.

Di ulteriore e massimo interesse è la parte dedicata dalla norma citata alle reazioni avverse: essa infatti stabilisce che, avuto riguardo al soggetto donatore, occorre

registrare le reazioni avverse del donatore alla  donazione  e
raccogliere le informazioni rilevanti al fine della gestione  clinica
del  donatore  nelle  successive   donazioni,   i   motivi   che   ne
controindicano l'effettuazione, temporaneamente o permanentemente.

Ciascuna persona può rendersi conto della massima importanza delle disposizioni appena citate al fine della formazione, come detto, di un completo consenso informato, finalizzato alla tutela della propria salute.

Richiesta scritta della tracciabilità

Occorre, quindi, che le informazioni relative alla tracciabilità del sangue proposto in donazione siano avanzate per iscritto, preannunciando la subordinazione del consenso al loro rilascio.

Responsabilità penale

Si tratta di una richiesta che non può essere sottovalutata da parte della struttura e relativi responsabili sanitari in quanto le relative omissioni, a parte le responsabilità risarcitorie civili, emergenti da una non completa informazione del paziente, potrebbero costituire elementi costitutivi aventi ad oggetto il reato di omissioni atti d’ufficio di cui all’art. 328 del codice penale, il quale recita:

Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.

Precedenti contributi:

Il diritto all’autotrasfusione

Trasfusioni: la necessità di analisi preventive.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...