Il Diritto di resistenza

L’articolo 54 della Costituzione obbliga noi tutti alla fedeltà alla Repubblica, ma attenzione, non si tratta di una fedeltà purchessia: si tratta di una fedeltà ad una Repubblica che possa definirsi giusta.

Quando si verificano fatti gravi a mezzo dei quali l’assetto fondamentale sancito dagli articoli 1, 2 e 3 della Costituzione, viene sovvertito, ecco che allora l’art. 54 citato chiede ad ogni cittadino di adempiere al dovere di resistenza, a salvaguardia del nostro ordinamento, così come stabilito dai padri costituenti.

Oggi ci si potrebbe chiedere se sussistano i presupposti e quindi la necessità per l’attivazione di tale massimo presidio di salvaguardia.

È evidente che tale valutazione non possa che appartenere al singolo, la cui coscienza viene posta dall‘art. 19 della Costituzione quale imprescindibile elemento fondante l’ordinamento vigente.

La resistenza a cui alludiamo non è certo quella di tipo violento, ma quella, piuttosto che facendo appello alle risorse interiori dell’individuo, principalmente psichiche e spirituali, muove il medesimo verso tutte quelle iniziative di protesta civile tese all’affermazione dei propri diritti inviolabili di persona.

L’azione così concepita dei singoli e delle comunità non sarà solo indirizzata alla contestazione ma sarà anche volta alla costruzione del nuovo, nell’ottica di un inevitabile pluralismo sociale e ordinamentale.

Tali conclusioni non possono che apparire del tutto ovvie di fronte all’evidente fallimento del nostro sistema democratico e all’inefficacia dei presidi istituzionali posti a tutela di esso.

2 pensieri riguardo “Il Diritto di resistenza

  1. Tutto giusto e condivisibile. Ma oltre la volontà del singolo deve esserci una regia che unisca, perché andare in ordine sparso produce gli effetti visti alle ultime elezioni.
    Assolutamente resistenza di fronte a questi dementi, che però hanno le leve del potere.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...