Praesidium - Movimento Difesa Diritti
Desta forte preoccupazione l’abuso della decretazione d’urgenza da parte del governo, senza il rispetto dei requisiti voluti dalla Costituzione all’art. 77, ovverosia la verifica dell’effettiva sussistenza della “necessità ed urgenza” a giustificazione dell’esplicazione del potere di emanare atti aventi forza di legge da parte dell’esecutivo.
Molte perplessità sorgono, inoltre, in merito alla forte compressione di diritti garantiti dalla nostra Carta Fondamentale, che attraverso l’adozione di decreti legge avviene, senza che il Parlamento sia stato in grado di affrontare con la dovuta ponderazione le gravi decisioni normative.
L’incessante susseguirsi di tali provvedimenti, ben 221 nel corso del 2021, non permette, inoltre, ai destinatari dei medesimi, di avere compiuta conoscenza della portata precettiva degli stessi, rendendo oltremodo difficoltosa una lettura sistematica tesa alla tutela dei propri diritti.
Diversi provvedimenti successivi, infatti, intervengono sulla portata di quelli anteriori, modificandoli in limine di scadenza.
Il Parlamento, inoltre, viene del tutto esautorato del proprio potere…
View original post 142 altre parole