Modello Disposizioni Anticipate per Trasfusioni

Il modello da utilizzare ai fini delle disposizioni anticipate di trattamento per trasfusioni. Abbiamo affrontato in precedenti articoli la delicata tematica avente ad oggetto la trasfusione di sangue e componenti ematici. La ricezione di sangue e/o componenti ematici offerti in trasfusione può costituire oggetto di DAT, disposizioni anticipate di trattamento, disciplinate, in particolare, all'art. 4 … Leggi tutto Modello Disposizioni Anticipate per Trasfusioni

Donazione diretta o dedicata di sangue

Non esiste una preclusione normativa. La regola base prevista dalla normativa vigente in tema di donazione di sangue è che non è possibile sapere chi sarà il fruitore ed il donatore. Vedasi, al riguardo, l'impianto normativo di cui alla Legge 219/2005 ed il decreto ministeriale 2 novembre 2015. Precisato questo appare fondamentale stabilire se vi … Leggi tutto Donazione diretta o dedicata di sangue

La costituzione di una associazione di donatori di sangue

La legge permette ai singoli cittadini di organizzarsi in associazioni la cui finalità sia la raccolta del sangue. Si tratta di un argomento della massima delicatezza e serietà. La Legge 219/2005, che ha ad oggetto la nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati, all'articolo 7 prevede la possibilità da parte dei … Leggi tutto La costituzione di una associazione di donatori di sangue

Il diritto di conoscere la provenienza del sangue trasfuso

Il consenso informato deve essere completo. La legge 219 del del 22 dicembre 2017 all'art. 1, riguardo al consenso informato, stabilisce che: Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai … Leggi tutto Il diritto di conoscere la provenienza del sangue trasfuso

Il diritto all’autotrasfusione

Abbiamo già segnalato in un precedente articolo l'opportunità di procedere all'effettuazione di analisi preventive al fine di accertare il proprio stato di salute prima dell'effettuazione di una trasfusione, evidenziandone le ragioni sottostanti. Appare, ora, di significativa importanza, porre in rilievo il diritto alla cosiddetta trasfusione autologa, ovverosia alla trasfusione mediante proprio sangue, precedentemente prelevato ed … Leggi tutto Il diritto all’autotrasfusione

Trasfusioni: la necessità di analisi preventive

Essenziali per dimostrare il nesso di causalità La decisione di non vaccinarsi può basarsi su una legittima scelta di coscienza, tutelata dall'art. 19 della Costituzione, ma anche, e soprattutto, sul ragionevole dubbio della nocività del vaccino per la salute. Le motivazioni della non vaccinazione In questo secondo caso la fondatezza delle proprie perplessità può poggiare … Leggi tutto Trasfusioni: la necessità di analisi preventive