Le ordinanze del Ministro della Salute non possono limitare diritti fondamentali

L'ordinanza del Ministro della Salute, come qualsiasi atto normativo, deve essere conforme alla Costituzione e non può violare i diritti costituzionalmente garantiti. In altre parole, l'ordinanza non può comprimere o limitare i diritti fondamentali previsti dalla Costituzione, anche se viene dichiarata urgente. L'art. 117 della Costituzione prevede infatti che la competenza legislativa in materia di … Leggi tutto Le ordinanze del Ministro della Salute non possono limitare diritti fondamentali

Mascherine: i punti critici dell’ordinanza di Schillaci

Premessa Dopo ave esaminato gli aspetti critici delle decisioni delle singole direzioni sanitarie in tema di mascherine, con questo breve intervento desideriamo porre in rilievo tre punti critici della stessa ordinanza del Ministro della salute che ha prorogato l'utilizzo del presidio, in talune ipotesi, sino al 31 dicembre 2023. Quale è la fonte normativa su … Leggi tutto Mascherine: i punti critici dell’ordinanza di Schillaci

Mascherine: notificata diffida ad Ospedale Maggiore di Parma.

Come anticipato nell'articolo "Ospedale Maggiore di Parma: utilizzo mascherine" abbiamo notificato una diffida alla Struttura Sanitaria con cui si invita la medesima a rendere conforme la propria disposizione interna del 2/5/2023, limitando l'utilizzo della mascherina nei reparti diversi rispetto a quelli "intensivi", previsti dal primo comma dell'art. 1 dell'ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2023, … Leggi tutto Mascherine: notificata diffida ad Ospedale Maggiore di Parma.

Ospedale Maggiore di Parma: utilizzo Mascherine

La nota interna del 2/5/2023 della Direzione della struttura sanitaria parmense prevede quanto segue: 1. Reparti in cui è obbligatorio l'utilizzo della mascherina Terapie intensive Terapia sub intensiva Unità coronarica UTIR Dialisi Centro ustioni Centro trapianti rene pancreas Reni acuti Ematologia CTMO Oncologia Oncoematologia pediatrica Reparti infettivi Sezione isolamento Fibrosi cistica 2. Altri reparti La … Leggi tutto Ospedale Maggiore di Parma: utilizzo Mascherine

Mascherine: nuova disciplina dal 1° maggio

Potere ai direttori sanitari Il 28 aprile appena trascorso il Ministro della salute ha emanato una nuova ordinanza in tema di mascherine e tamponi da utilizzarsi per l'accesso e permanenza nelle strutture sanitarie. PREMESSA Traspare in modo evidente la nuova strategia "normativa" adottata dal governo in tema di obblighi sanitari. Anziché ricorrere a vincoli imposti … Leggi tutto Mascherine: nuova disciplina dal 1° maggio

Obbligo mascherine? Non si trova la fantomatica nota che lo giustifichi

Che fine ha fatto la nota prot 44824 citata da Schillaci? Ogni cittadino che voglia dirsi informato e consapevole deve essere messo in grado di poter reperire le informazioni necessarie per verificare se i provvedimenti normativi varati dalle istituzioni abbiano una reale giustificazione sociale. E' il caso, ad esempio, della recente ordinanza del Ministro Schillaci … Leggi tutto Obbligo mascherine? Non si trova la fantomatica nota che lo giustifichi

Emilia Romagna: Mascherine in studi medici privati?

La circolare va oltre l'ordinanza di Schillaci La Regione Emilia Romagna, con circolare del 16/11/2022, a commento dell'Ordinanza del Ministro Schillaci del 31/10/2022, avente ad oggetto il mantenimento dell'obbligo delle mascherine nelle strutture sanitarie , afferma che tale disposizione, in ossequio al predetto provvedimento, troverebbe applicazione oltre che: nelle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio … Leggi tutto Emilia Romagna: Mascherine in studi medici privati?