Completamente errata la risposta del Ministero della salute sulle sanzioni over 50

Per il governo occorre ricorrere al giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica Il Ministero della salute si è espresso ieri affermando che in ogni caso occorre opporsi al giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica dell'avviso di addebito indipendentemente dalla data di spedizione delle cartelle da parte di Agenzia Riscossione. Il governo, … Leggi tutto Completamente errata la risposta del Ministero della salute sulle sanzioni over 50

Sanzioni 100 euro: nulle le cartelle notificate nel 2023

Per esse non si pone il problema del termine dei 30 giorni per il ricorso avanti il giudice di Pace. Da un punto di vista legislativo sussiste un vero e proprio vuoto (vulnus), nel senso che, come spiegato più volte, la norma di fine anno non prevede la sospensione dei termini processuali. A questa grave … Leggi tutto Sanzioni 100 euro: nulle le cartelle notificate nel 2023

Richiesta chiarimenti alla Regione Emilia Romagna

Si dovrà continuare a promuovere la vaccinazione anti SARS-COV-2 Questo è quanto afferma la nota protocollo numero 8765 del 7 febbraio 2023 del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. Come spiegato nel nostro articolo del 17 febbraio scorso, si tratta di un atto di indirizzo ad oggi destituito di fondamento, in considerazione del venir meno, ormai da tempo, dell'urgenza … Leggi tutto Richiesta chiarimenti alla Regione Emilia Romagna

Donazione diretta o dedicata di sangue

Non esiste una preclusione normativa. La regola base prevista dalla normativa vigente in tema di donazione di sangue è che non è possibile sapere chi sarà il fruitore ed il donatore. Vedasi, al riguardo, l'impianto normativo di cui alla Legge 219/2005 ed il decreto ministeriale 2 novembre 2015. Precisato questo appare fondamentale stabilire se vi … Leggi tutto Donazione diretta o dedicata di sangue

Esonero vaccinazione minori a scuola – 6

La "cessione" delle informazioni relative al vaccino Primo Punto: il consenso si deve basare su una completa informazione al fine di agevolare, come di diritto, (art. 1 L. 219/2017), la maturazione di un consenso pienamente informato. E' un punto fondamentale che abbiamo sempre posto in rilievo e che deve costituire il filo rosso a guida … Leggi tutto Esonero vaccinazione minori a scuola – 6

Si dovrà continuare a promuovere la vaccinazione anti SARS-COV-2

Ciò che avete appena letto è un passaggio contenuto a pagina 3 della nota protocollo numero 8765 del 7 febbraio 2023 del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. Si dovrà, inoltre, continuare a promuovere la vaccinazione anti SARS-COV-2 nei confronti della popolazione, del personale sanitario, dei pazienti fragili e degli ospiti delle strutture si residenziali quali … Leggi tutto Si dovrà continuare a promuovere la vaccinazione anti SARS-COV-2

La costituzione di una associazione di donatori di sangue

La legge permette ai singoli cittadini di organizzarsi in associazioni la cui finalità sia la raccolta del sangue. Si tratta di un argomento della massima delicatezza e serietà. La Legge 219/2005, che ha ad oggetto la nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati, all'articolo 7 prevede la possibilità da parte dei … Leggi tutto La costituzione di una associazione di donatori di sangue

Esonero vaccinazione minori a scuola – 5

La richiesta formale di vaccinazione L'art. 3 del D.L. 73/2017 prevede, fra le altre cose, che i dirigenti scolastici, al momento dell'iscrizione del minore, devono verificare, in mancanza di vaccinazione od esonero del medesimo: la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente Come detto, tutte le comunicazioni nei confronti della scuola … Leggi tutto Esonero vaccinazione minori a scuola – 5