Carta d’identità cartacea: i documenti sostitutivi

Il formato elettronico è veramente necessario?

Sovente viene posta la domanda se è possibile evitare il rilascio della carta in formato elettronico.

I timori verso l’identità digitale

La recente esperienza pandemica ha dimostrato, oltre ogni ragionevole dubbio, come sia possibile, da parte dello stato, imporre sistemi di controllo digitale (green pass, ad esempio) tesi a limitare fortemente la libertà individuale di chi non si sottopone a determinate imposizioni normative.

Inoltre, l’invasione della privacy personale, in uno scenario di vuoto legislativo, mediante sistemi di tracciamento elettronici, più che un pericolo, ormai è una certezza.

In quali casi è possibile ottenere la carta d’identità cartacea

Secondo quanto prevedono le norme, fra cui, in particolare, il DM 23/12/2015, la carta d’identità è ancora rilasciabile nei seguenti casi:

• richieste urgenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all’Aire
• persone temporaneamente dimoranti nel comune  
• persone cui l’Agenzia delle entrate abbia  rilasciato un codice fiscale provvisorio “numerico” o i cui dati anagrafici non risultino “allineati” con l’anagrafe.
•  quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE.

Quindi, al di fuori di queste ipotesi, la carta d’identità elettronica parrebbe inevitabile, ma è veramente così?

La funzione della carta d’identità

La carta d’identità ha quale funzione principale permettere una agevole identificazione del soggetto, in particolare tutte le volte in cui costui viene a contatto con la pubblica amministrazione od autorità di pubblica sicurezza.

LE SOLUZIONI

Quali sono i documenti che possono sostituire la carta d’identità

L’art. 35 del DPR 445/2000, prevede quali siano i documenti di riconoscimento sostitutivi della carta d’identità:

  • il passaporto,
  • la patente di guida,
  • la patente nautica,
  • il libretto di pensione,
  • il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici,
  • il porto d’armi,
  • le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato

L’autocertificazione dei dati anagrafici

Una ipotesi fondamentale di documento “alternativo” alla carta d’identità è la cosiddetta “dichiarazione sostitutiva di certificazione” di cui all’art. 46 del DPR 445/2020.

Mediante tale documento, che può essere tranquillamente compilato da ciascuna persona, senza necessità di nessuna autentica di firma è possibile certificare:

a) data e il luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;

che assieme al nome e cognome costituiscono gli elementi essenziali di identificazione contenute nella carta d’identità.

Fac simile di autocertificazione dati anagrafici da scaricare

Le ipotesi di identificazione

Durante un controllo di polizia, secondo le previsioni di cui all’art. 294 reg. es. TULPS, è obbligatorio esibire un documento di riconoscimento, se richiesto e solo se in possesso.

Ciò che occorre è fornire le proprie generalità (art. 651 c.p.), e non un documento di riconoscimento che non si ha con sè.

Nell’ipotesi in cui effettivamente non si sia in possesso, nel momento e nel luogo del controllo, della carta d’identità, quindi, e lo si dichiari, sarà sufficiente, ai fini dell’identificazione fornire i propri dati, anche mediante l’esibizione dei una autocertificazione di cui al punto precedente, oltre che con la patente, passaporto o libretto di pensione.

Si ricorda anche che potrebbe essere esibita anche una carta d’identità scaduta i cui dati vengono confermati con un’autocertificazione allegata.

Infine, vale la pena ricordare come il rifiuto di accettazione dell’autocertificazione da parte delle pubbliche amministrazioni, nelle ipotesi previste dall’art. 46 del DPR 445/2000 e conseguente mancata prestazione dell’attività richiesta dal cittadino, può integrare la fattispecie di reato di omissione atti d’ufficio di cui all’art. 328 c.p.

avv. mauro franchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...